top of page


Ci occupiamo di:
Questa settimana...


STEFANO VESPO: IL SANGUE DI UN INNOCENTE
Sabato 1 Novembre il paese di Capizzi è stato teatro di un omicidio odioso e insensato; un omicidio che rivela la preoccupante crisi delle nostre istituzioni. Capizzi è un piccolo paese dell’entroterra siciliano, abbarbicato sui rilievi boscosi dei monti Nebrodi. Paese di agricoltori e allevatori, dal carattere forte e orgoglioso. Paese in cui il senso della comunità è stato rafforzato per secoli dalle nevicate abbondanti nei rigidi mesi invernali, e dalle tortuosissime strad


MARIA ARRIGO: LETTERA AI GIOVANI
La morte prematura del giovinetto Giuseppe Di Dio per mano di violenti accecati dall'odio, ha scosso le coscienze di tutti, Capitini e non solo. Ne' si potranno mai asciugare le lacrime dei genitori che, oltre  ad amare il figlio, gli hanno inculcato la gentilezza, il senso del dovere, il rispetto dell'altro, l'impegno  nel lavoro a casa e a scuola. La notizia ci è giunta scandalosa,  incredibile, tremenda, oltre a coinvolgerci nella paura che ciò poteva succedere a noi, ai n


A Capizzi chi controlla il territorio? L'errore è credere all'errore!
Il 29 settembre, a Sferracavallo, durante la processione dei santi Cosma e Damiano, viene ferita "per errore" una donna; a fine Aprile, a Monreale, tre persone vengono ammazzate sempre "per errore";  a Ottobre è stata la volta di Palermo e il primo di Novembre quella di Capizzi. La sera di Ognissanti, Giuseppe Di Dio viene ammazzato "per errore". Questo scrivono i giornali e questo ripetono i politici interessati a dire la loro in merito al caso. I capitini invece  parlano di


GIUSEPPE DI DIO, UCCISO A 16 ANNI
Questa mattina, la notizia corre veloce. Una tragedia ha colpito  la comunità capitina e tutti noi che viviamo il nostro territorio. L’incredulita iniziale, prende sempre più corpo e poi arriva lo sgomento… un ragazzo di sedici anni ucciso a colpi di pistola…Sembra tutto pazzesco… Sono tante ormai le vittime innocenti che sta subendo questa zona interna della Sicilia. Un`emergenza sociale e un problema culturale nascosti dentro una qualità della vita sempre più pessima e con 


IL RICORDO DEI NOSTRI DEFUNTI, TRA TRANSENNE E INTERMINABILI LAVORI IN CORSO.
Tanti di noi in questi giorni hanno fatto e faranno visita presso il cimitero comunale, ai propri cari defunti. E tanti di noi avranno  notato,transenne, lavori in corso, scale diventate carrabili e dimenticate, aiole abbandonate a se stesse, sporcizia varia …… Chiedo e mi faccio portavoce delle rimostranze di tanti cittadini una maggiore attenzione verso la struttura cimiteriale nostrana. “Riteniamo importante una continuità manutentiva,in tutti i mesi dell’anno, sia interna


A Nicosia apre la libreria Le città del mondo
Ieri sera, a Nicosia nell'auditorium dell'ex teatro comunale,  il giornalista e scrittore Salvo Palazzolo ha raccontato il suo ultimo scritto: L'amore in questa città, inaugurando  la nuova  libreria Le città del mondo, di Aldo La Ganga. Aldo La Ganga è un  promotore infaticabile di iniziative culturali e politiche; così l'ha definito la professoressa Maria Arrigo che ha aperto le porte di un luogo destinato a diventare un richiamo per sognatori e viaggiatori nel tempo e nell


Un quasi cold case a Leonforte?
Era il 18 giugno 2025 e a Leonforte, un uomo di 79 anni,  Giuseppe Romano, veniva trovato morto nella sua abitazione. Nei giorni successivi alla scoperta del cadavere la stampa mainstream (Live Sicilia, Today.It, Vivienna, Dedalo, GDS),   si è buttata sul caso, avanzando l'ipotesi di un reato efferato, con conseguenze immaginabili fra i leonfortesi e non solo: paura e sospetto. C'è , impunito e liberamente circolante, a Leonforte o nei dintorni un o una criminale? Questa è la


Ieri sera nei locali dell’Ecomuseo si è svolto il primo incontro del ciclo programmato dall’Università Popolare sul tema “Acqua di Leonforte, Granfonte e dintorni”.
Definita “meta-monumento”, la Granfonte ha richiamato atmosfere mitologiche, il fluire del tempo, echi di memoria, recondite emozioni, aneliti di futuro. Grazie ad Alessandro Castiglione, a Carmelo Billotta e a Rosario Lo Grasso che sono stati coinvolgenti con le loro parole. E' intervenuto  anche il  sindaco Piero Li Volsi, che  ha voluto condividere con le persone presenti  una strategia d'intervento nel centro storico  destinato ad accogliere luoghi di aggregazione per div


TROINA, IL COMITATO CIVICO PER LA PACE SI APPELLA AI DIPENDENTI DELL'OASI MARIA SS
“La crisi consiste nel fatto che il vecchio muore e  il nuovo non può nascere; e in questo interregno                                                                                          si verificano i fenomeni morbosi più svariati” Antonio Gramsci                                                                                              APPELLO AI DIPENDENTI DELL’OASI MARIA SS MOBILITIAMOCI PER LA PACE E CONTRO TUTTE LE GUERRE!      Nella situazione nella quale l’inte


A Leonforte si vive e si muore male
Al paese, la prima metà del mese di Ottobre 2025, è stata segnata dai funerali di tre giovani persone, morte di cancro. Le tre persone erano molto  conosciute  e per questa ragione   tanta è stata la commozione. Pure l'angoscia per l'incidenza delle patologie tumorali è stata molta, patologie che, random, sono in aumento e tante sono state le perplessità, le domande e i malumori che il sindaco ha pensato di  rassicurare la cittadinanza affermando: " Il rischio di cancro è il 


Leonforte: La disabilità in un comune disabilitato.
Nella seduta consigliare di martedì 21 ottobre l'interpellanza, nata dalle richieste  del comitato Basta Viaggi, e avanzata dai consiglieri di opposizione è passata a mozione. Il consigliere Angelo Calì, di Leonforte ai leonfortesi, ha auspicato l'unanimità di mandato sul tema dei centri riabilitativi e del rimborso spese per le trasferte a carico dei familiari bloccate da mesi . La seduta è cominciata con un ricordo a Giusy Grasso, Giuseppe Stanzù e Davide Barbera, che per d


TROINA, IL COMUNE CONCEDE UN CONTRIBUTO. A FONDO PERDUTO A CHI ACQUISTA LA PRIMA CASA RICADENTE NEL CENTRO STORICO
TROINA. Il comune concede un contributo a fondo perduto a chi acquista la sua prima casa ricadente nel centro storico. Il contributo è concesso nella misura del 50 per cento del prezzo pagato per l’acquisto della casa e fino al un importo massimo di 8 mila euro. Le domande vanno presentate al comune entro il 28 dicembre di quest’anno. Può presentare la domanda anche chi ha acquistato la sua prima casa nel centro storico dopi il 1° gennaio 2024. Ad oggi, hanno beneficiato di q


FABIO VENEZIA: " GIU` LE MANI DAL NOSTRO TERRITORIO"
"Giù le mani dal nostro territorio" è stato il titolo della partecipatissima assemblea pubblica di stamattina. Cittadini e istituzioni uniti e pronti a lottare ancora una volta per sconfiggere il cancro mafioso che vuole tentare nuovamente di opprimere la nostra comunità. Un messaggio forte e chiaro: non arretreremo di un solo millimetro e non ci faremo intimidire né dalle azioni criminali né dalle minacce. Perché Troina è una cittadina di gente onesta e laboriosa che non si 


DOMENICO GIACONIA. NICOSIA E MEMORIA
La foto l’ho scattata ieri l’altro cercando di mantenere il necessario equilibrio per renderla meno “mossa” possibile, perché poggiavo i miei piedi sulle rovine del trecentesco Monastero Benedettino di Santa Domenica. Dall’immagine si vede, in lontananza, il profilo della guglia della Nostra Cattedrale e, più in alto, a destra, illuminata dalle luci del tramonto, la chiesa del SS. Salvatore, con la sua torre campanaria del XII secolo (la chiesa fu ricostruita nel’600), che si


NICOSIA, E' PASSATA L'ESTATE E I BAGNI COMUNALI SONO ETERNAMENTE CHIUSI E ABBANDONATI.
E' inutile che ad ogni occasione Di, vi adoperate in eleganti passerelle, ripetendo come un mantra sempre le stesse cose per compiacervi e farvi  compiacere dalla vostra tradizionale claque,. Non potete nascondere quello che  e` sotto gli occhi di tutti: lo stato di abbandono in cui versa la nostra cittadina. Dalla pulizia, alla cura dei monumenti, dalle tante strutture pubbliche chiuse ed abbandonate, a tante cose importati e che così per leggerezza e disinteresse continuate
Parole, pensieri, opere e opinioni


MARIA ARRIGO: LETTERA AI GIOVANI
La morte prematura del giovinetto Giuseppe Di Dio per mano di violenti accecati dall'odio, ha scosso le coscienze di tutti, Capitini e non solo. Ne' si potranno mai asciugare le lacrime dei genitori che, oltre  ad amare il figlio, gli hanno inculcato la gentilezza, il senso del dovere, il rispetto dell'altro, l'impegno  nel lavoro a casa e a scuola. La notizia ci è giunta scandalosa,  incredibile, tremenda, oltre a coinvolgerci nella paura che ciò poteva succedere a noi, ai n


A Capizzi chi controlla il territorio? L'errore è credere all'errore!
Il 29 settembre, a Sferracavallo, durante la processione dei santi Cosma e Damiano, viene ferita "per errore" una donna; a fine Aprile, a Monreale, tre persone vengono ammazzate sempre "per errore";  a Ottobre è stata la volta di Palermo e il primo di Novembre quella di Capizzi. La sera di Ognissanti, Giuseppe Di Dio viene ammazzato "per errore". Questo scrivono i giornali e questo ripetono i politici interessati a dire la loro in merito al caso. I capitini invece  parlano di


IL RICORDO DEI NOSTRI DEFUNTI, TRA TRANSENNE E INTERMINABILI LAVORI IN CORSO.
Tanti di noi in questi giorni hanno fatto e faranno visita presso il cimitero comunale, ai propri cari defunti. E tanti di noi avranno  notato,transenne, lavori in corso, scale diventate carrabili e dimenticate, aiole abbandonate a se stesse, sporcizia varia …… Chiedo e mi faccio portavoce delle rimostranze di tanti cittadini una maggiore attenzione verso la struttura cimiteriale nostrana. “Riteniamo importante una continuità manutentiva,in tutti i mesi dell’anno, sia interna
Entroterra


STEFANO VESPO: IL SANGUE DI UN INNOCENTE
Sabato 1 Novembre il paese di Capizzi è stato teatro di un omicidio odioso e insensato; un omicidio che rivela la preoccupante crisi delle nostre istituzioni. Capizzi è un piccolo paese dell’entroterra siciliano, abbarbicato sui rilievi boscosi dei monti Nebrodi. Paese di agricoltori e allevatori, dal carattere forte e orgoglioso. Paese in cui il senso della comunità è stato rafforzato per secoli dalle nevicate abbondanti nei rigidi mesi invernali, e dalle tortuosissime strad


MARIA ARRIGO: LETTERA AI GIOVANI
La morte prematura del giovinetto Giuseppe Di Dio per mano di violenti accecati dall'odio, ha scosso le coscienze di tutti, Capitini e non solo. Ne' si potranno mai asciugare le lacrime dei genitori che, oltre  ad amare il figlio, gli hanno inculcato la gentilezza, il senso del dovere, il rispetto dell'altro, l'impegno  nel lavoro a casa e a scuola. La notizia ci è giunta scandalosa,  incredibile, tremenda, oltre a coinvolgerci nella paura che ciò poteva succedere a noi, ai n


A Capizzi chi controlla il territorio? L'errore è credere all'errore!
Il 29 settembre, a Sferracavallo, durante la processione dei santi Cosma e Damiano, viene ferita "per errore" una donna; a fine Aprile, a Monreale, tre persone vengono ammazzate sempre "per errore";  a Ottobre è stata la volta di Palermo e il primo di Novembre quella di Capizzi. La sera di Ognissanti, Giuseppe Di Dio viene ammazzato "per errore". Questo scrivono i giornali e questo ripetono i politici interessati a dire la loro in merito al caso. I capitini invece  parlano di
Rubriche


Con gli occhi di uno Zoomer
Mentre i dati ci avvisano dell'arrivo di una delle più grandi recessioni della storia recente, il mondo sembra andare avanti. Certo,...
Politica nostrana


STEFANO VESPO: IL SANGUE DI UN INNOCENTE
Sabato 1 Novembre il paese di Capizzi è stato teatro di un omicidio odioso e insensato; un omicidio che rivela la preoccupante crisi delle nostre istituzioni. Capizzi è un piccolo paese dell’entroterra siciliano, abbarbicato sui rilievi boscosi dei monti Nebrodi. Paese di agricoltori e allevatori, dal carattere forte e orgoglioso. Paese in cui il senso della comunità è stato rafforzato per secoli dalle nevicate abbondanti nei rigidi mesi invernali, e dalle tortuosissime strad


GIUSEPPE DI DIO, UCCISO A 16 ANNI
Questa mattina, la notizia corre veloce. Una tragedia ha colpito  la comunità capitina e tutti noi che viviamo il nostro territorio. L’incredulita iniziale, prende sempre più corpo e poi arriva lo sgomento… un ragazzo di sedici anni ucciso a colpi di pistola…Sembra tutto pazzesco… Sono tante ormai le vittime innocenti che sta subendo questa zona interna della Sicilia. Un`emergenza sociale e un problema culturale nascosti dentro una qualità della vita sempre più pessima e con 


IL RICORDO DEI NOSTRI DEFUNTI, TRA TRANSENNE E INTERMINABILI LAVORI IN CORSO.
Tanti di noi in questi giorni hanno fatto e faranno visita presso il cimitero comunale, ai propri cari defunti. E tanti di noi avranno  notato,transenne, lavori in corso, scale diventate carrabili e dimenticate, aiole abbandonate a se stesse, sporcizia varia …… Chiedo e mi faccio portavoce delle rimostranze di tanti cittadini una maggiore attenzione verso la struttura cimiteriale nostrana. “Riteniamo importante una continuità manutentiva,in tutti i mesi dell’anno, sia interna
Politica forestiera


EDITORIALE
Dopo più di settant’anni la guerra bussa di nuovo alle porte d’Europa, come se non bastava già la pandemia e la crisi conseguente che sta...


ELEZIONI IN TOSCANA, LA MEZZA VITTORIA DI GIANI E IL DISINTERESSE DEI CITTADINI
Ieri si e` votato per le elezioni regionali in Toscana, e gli elettori hanno premiato il governatore uscente Giani e tutto il Campo Largo. Ma su questo momento storico la mia idea e` poco allegra, visto soprattutto il continuo crollo totale dell'affluenza, persino nelle cosiddette "regioni rosse" (meno 15 punti in Toscana , ma lo stesso vale per le altre regioni dove si e già votato). Ed  e` evidente a tutti che non e` altro che il  lascito di una classe di politicanti (di de


FRANCESCA ALBANESE: "NON POSSO NEMMENO APRIRE UN CONTO CORRENTE BANCARIO......"
Francesca Albanese ha raccontato in una conferenza stampa organizzata da AVS al Senato “Non posso nemmeno aprire un conto corrente...
Sport
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
bottom of page






