top of page


Ci occupiamo di:
Questa settimana...


DALLA PARTE GIUSTA, COSTI QUEL CHE COSTI... PRESENTAZIONE DEL LIBRO. " TUTTA UN'ALTRA STORIA" a Nicosia, il 1 dicembre alle 18
Con Cinque colpi di pistola, un comando mafioso tolse la vita a una persona perbene , un uomo onesto, che ha pagato un prezzo altissimo il suo coraggio, il suo scegliere da che parte stare. Parlo di Antonino Burrafato, nicosiano, in servizio presso la Casa Circondariale dei Cavallacci di Termini Imerese, ucciso da un commando mafioso il 29 giugno del 1982 - “Oggi – aggiunge Totò Burrafato – è giunto il momento di consegnare la storia di mio padre alla società civile e ai gio


Un altro 25 Novembre! A cosa e a chi serve sentire le solite banalità?
Giovedì 20 novembre, la Fidapa ha tenuto un incontro presso il circolo di Compagnia di Leonforte, intitolato: "Non subire, denuncia!" ( con i consueti colori nero e rosso dell' antiviolenza di genere). L'incontro aperto dall'assessora La Ferrara ha principiato con una domanda rivolta al pubblico presente : " a cosa serve parlare di violenza di genere?" Le persone sedute in sala (fidapine per lo più e pochi vecchi signori interessati ai fatti loro) hanno eluso la domanda


NICOSIA: SEMPRE DI MENO E SEMPRE PIU POVERI
Costruire questo articolo e` stata un'azione semplice. E` bastato dare un'occhiata ai dati pubblicati dall’ISTAT. Quello che ho fatto io e` un'attività anche un po' stupida, quasi banale: quanto di seguito potete leggere non è altro che una foto sociale, economica e culturale di come è ridotta la nostra cittadina. Negli ultimi 10 anni sono andate via oltre 1500 persone:studenti, laureati e futuri laureati, talenti in formazione, e soprattutto tanti giovani che pur di trovare


BREVI NOTIZIE SULLA FESTA DEL PADRE DELLA MISERICORDIA E DEL RINGRAZIAMENTO.
Si e` svolta ieri la festa del PADRE DELLA MISERICORDIA E DEL RINGRAZIAMENTO Una festa, importante per tutta la nostra comunità e per il mondo agricolo innanzitutto. La tradizione narra che a Nicosia arrivò nei primi anni del diciassettesimo secolo, un effige di carta pesta che rappresentava il Signore della Misericordia destinato in un primo tempo alla città di Nicosia in Cipro e per errore fu portato nella nostra città. Questa effige essendo di carta pesta non veniva port


NICOSIA,LA NOSTRA BIBLIOTECA, LE ALTRE E I BAMBINI DIMENTICATI
Il 15 novembre ha preso il via "Nati per Leggere". Il programma nazionale dedicato alla promozione della lettura condivisa in famiglia nei primi anni di vita, nato grazie all’alleanza tra l’Associazione Culturale Pediatri (ACP), l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e il Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini (CSB). Una serie di iniziative , 35 tra le provincie di Enna e Caltanissetta dedicate ai bambini da 0 a 6 anni per celebrare il diritto alle storie e la Gi


Leonforte: Un villaggio di "lolli"
Pino Cardaci era una persona mite che usava passeggiare per il corso Umberto da solo, quando per il corso Umberto si passeggiava in gruppo o a coppia, ma mai da soli perché non stava bene. Pino Cardaci, passeggiando da solo per il corso, usava fermare chiunque incontrasse per chiedere una sigaretta. La dottoressa Luisa Longo lo ricorda così: " Ricordo di lui un episodio molto significativo. Mi chiese come faceva spesso una sigaretta e io gli risposi no Pino le sigarette f


Ad Assoro, Leonforte e Nissoria: Carnevale quest'anno comincia a Novembre
Passati i Morti, sono comparse le prime lucine di natale. Le luci di Natale hanno iniziato a brillare con largo anticipo, quest'anno. Case, negozi e attività commerciali hanno deciso di anticipare l’atmosfera natalizia, accendendo luminarie e decorazioni già dal 3 di novembre mentre si pensava alla Giornata contro la violenza sulle donne si cominciavano a decorare gli alberelli. Ma perché tutta questa fretta? Una risposta potrebbe essere il desiderio collettivo di leggerezz


NICOSIA, C'ERA UNA VOLTA IL MERCATO SETTIMANALE
Chi come me ha ormai una certa età, ricorda benissimo il mercato settimanale che per decenni si teneva nella nostra cittadina tre giorni alla settimana. Era l'antico "MERCATO", un luogo dinamico e pieno di vitalità, dove l'umanità e le diversità, si intercettavano e si confrontavano. Era il luogo dove nei giorni più importanti, il sabato e il giovedì si poteva comprare di tutto. Oggi di quel luogo pieno di magia, nato nel dopoguerra e durato fino agli anni novanta, ri


RIPIANTATO IL “PINO” DI PADRE PIO
"Come da impegni presi abbiamo messo a dimora un giovane “Pino” nei pressi della statua di Padre Pio. Abbiamo aspettato la stagione delle piogge perché il nuovo albero in sostituzione di quello caduto a causa di una bufera di vento potesse attecchire. Il “Pino” rappresenta simbolicamente la sopravvivenza del vecchio viale dei pini, perché il valore simbolico e la memoria di quell’albero non vada disperso. Il degrado si combatte anche avendo cura dei dettagli, se un albero cad


LEGHISTI NICOSIANI IN VISITA AL PARLAMENTO EUROPEO. IL VIAGGIO DELLA SPERANZA?
Organizzato dal parlamentare europeo, On. Stancanelli, i rappresentanti istituzionali nicosiani della Lega, capeggiati dall'assessore Mancuso Fuoco, accompagnato dal consigliere provinciale Castello e dai consiglieri comunali Catalano e Castrogiovanni,hanno fatto visita a Bruxelles al Parlamento europeo. Questo breve articolo vuole semplicemente fare due considerazioni. La prima,e` che siamo certi che il loro viaggio nella più importante istituzione europea non e` stata


Nuovi incarichi fioccano per l'Ecomuseo di Leonforte
Con decreto n. 29 del 7 novembre 2025, il sindaco ha nominato i nuovi componenti del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Ecomuseo Branciforti. I componenti rimarranno in carica per cinque anni e svolgeranno le loro funzioni in forma del tutto gratuita. I magnifici cinque sono: l'avvocato G. Greco in qualità di presidente, l'architetta R. Maria, l'architetto S. Licciardello, il dott. M. Crisafulli e il prof. A. Todaro. Auguri e siamo certi che faranno bene qualunque


NICOSIA TRA I COMUNI CHE SI SPOPOLANO DI PIU`
Secondo quanti scrive il quotidiano La Sicilia che cita un rapporto della fondazione “Migrantes”, la situazione per i centri siciliani in merito allo spopolamento sta raggiungendo livelli veramente drammatici. In tutte le province siciliane si assiste a una “ fuga” verso altre zone d'Italia, in diversi paesi europei, finanche nelle Americhe. Secondo questi rapporto, che analizza i cittadini che si sono trasferiti all'estero, nella nostra provincia il primato negativo lo


DAL METODO CUFFARO AL TRASFORMISMO POLITICO. DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA
Le recenti vicende politiche di matrice cuffariana dimostrano ancora una volta tutti i limiti di un sistema partitocratico che non riesce a sottrarsi a logiche e contiguità mafiose. Un sistema politico, quello siciliano su tutti, ma non solo, che alimenta e si autoalimenta nell’humus economico e dell’ opportunismo. Una casta che pensa solo a se stessa e ai propri interessi, pensa a sbarcare il lunario, mentre là fuori ci si dispera. Da un lato gli interessi economici mala


L'Onorevole Faraone scopre l'acqua calda
"La pianta organica dice una cosa e la realtà un'altra" . Così esordisce l'onorevole Faraone nel monologo rilasciato ad Azzurra TV, ieri mattina. Il capogruppo di Italia Viva, in giro per i Pronto Soccorso siciliani, ha scoperto l'incongruenza fra realtà e propaganda. Incredibile. E nell'attesa di un repulisti regionale, fra uno scandalo sistemico quanto la corruzione politica e un cuffariano "chiedo scusa ai siciliani che hanno creduto in me" ossia quelli a cui ancora dove


FRANCESCO FISCELLA: Fratelli d’Italia: patrioti a parole, sudditi nei fatti Una riflessione su ciò che chiamiamo “sovranità nazionale”
“Prima gli italiani”, “sovranità nazionale”, “orgoglio patriottico”. Sono le parole chiave con cui Fratelli d’Italia costruisce la propria identità politica. Ma la realtà storica, osservata con sguardo critico, racconta una storia più complessa: i movimenti della destra neofascista, da cui il partito di Giorgia Meloni trae le proprie radici culturali, si sono sviluppati all’interno di un contesto internazionale segnato da forti dipendenze strategiche, in particolare dagli Sta
Parole, pensieri, opere e opinioni


DALLA PARTE GIUSTA, COSTI QUEL CHE COSTI... PRESENTAZIONE DEL LIBRO. " TUTTA UN'ALTRA STORIA" a Nicosia, il 1 dicembre alle 18
Con Cinque colpi di pistola, un comando mafioso tolse la vita a una persona perbene , un uomo onesto, che ha pagato un prezzo altissimo il suo coraggio, il suo scegliere da che parte stare. Parlo di Antonino Burrafato, nicosiano, in servizio presso la Casa Circondariale dei Cavallacci di Termini Imerese, ucciso da un commando mafioso il 29 giugno del 1982 - “Oggi – aggiunge Totò Burrafato – è giunto il momento di consegnare la storia di mio padre alla società civile e ai gio


Un altro 25 Novembre! A cosa e a chi serve sentire le solite banalità?
Giovedì 20 novembre, la Fidapa ha tenuto un incontro presso il circolo di Compagnia di Leonforte, intitolato: "Non subire, denuncia!" ( con i consueti colori nero e rosso dell' antiviolenza di genere). L'incontro aperto dall'assessora La Ferrara ha principiato con una domanda rivolta al pubblico presente : " a cosa serve parlare di violenza di genere?" Le persone sedute in sala (fidapine per lo più e pochi vecchi signori interessati ai fatti loro) hanno eluso la domanda


NICOSIA: SEMPRE DI MENO E SEMPRE PIU POVERI
Costruire questo articolo e` stata un'azione semplice. E` bastato dare un'occhiata ai dati pubblicati dall’ISTAT. Quello che ho fatto io e` un'attività anche un po' stupida, quasi banale: quanto di seguito potete leggere non è altro che una foto sociale, economica e culturale di come è ridotta la nostra cittadina. Negli ultimi 10 anni sono andate via oltre 1500 persone:studenti, laureati e futuri laureati, talenti in formazione, e soprattutto tanti giovani che pur di trovare
Entroterra


DALLA PARTE GIUSTA, COSTI QUEL CHE COSTI... PRESENTAZIONE DEL LIBRO. " TUTTA UN'ALTRA STORIA" a Nicosia, il 1 dicembre alle 18
Con Cinque colpi di pistola, un comando mafioso tolse la vita a una persona perbene , un uomo onesto, che ha pagato un prezzo altissimo il suo coraggio, il suo scegliere da che parte stare. Parlo di Antonino Burrafato, nicosiano, in servizio presso la Casa Circondariale dei Cavallacci di Termini Imerese, ucciso da un commando mafioso il 29 giugno del 1982 - “Oggi – aggiunge Totò Burrafato – è giunto il momento di consegnare la storia di mio padre alla società civile e ai gio


Un altro 25 Novembre! A cosa e a chi serve sentire le solite banalità?
Giovedì 20 novembre, la Fidapa ha tenuto un incontro presso il circolo di Compagnia di Leonforte, intitolato: "Non subire, denuncia!" ( con i consueti colori nero e rosso dell' antiviolenza di genere). L'incontro aperto dall'assessora La Ferrara ha principiato con una domanda rivolta al pubblico presente : " a cosa serve parlare di violenza di genere?" Le persone sedute in sala (fidapine per lo più e pochi vecchi signori interessati ai fatti loro) hanno eluso la domanda


NICOSIA: SEMPRE DI MENO E SEMPRE PIU POVERI
Costruire questo articolo e` stata un'azione semplice. E` bastato dare un'occhiata ai dati pubblicati dall’ISTAT. Quello che ho fatto io e` un'attività anche un po' stupida, quasi banale: quanto di seguito potete leggere non è altro che una foto sociale, economica e culturale di come è ridotta la nostra cittadina. Negli ultimi 10 anni sono andate via oltre 1500 persone:studenti, laureati e futuri laureati, talenti in formazione, e soprattutto tanti giovani che pur di trovare
Rubriche


Con gli occhi di uno Zoomer
Mentre i dati ci avvisano dell'arrivo di una delle più grandi recessioni della storia recente, il mondo sembra andare avanti. Certo,...
Politica nostrana


DALLA PARTE GIUSTA, COSTI QUEL CHE COSTI... PRESENTAZIONE DEL LIBRO. " TUTTA UN'ALTRA STORIA" a Nicosia, il 1 dicembre alle 18
Con Cinque colpi di pistola, un comando mafioso tolse la vita a una persona perbene , un uomo onesto, che ha pagato un prezzo altissimo il suo coraggio, il suo scegliere da che parte stare. Parlo di Antonino Burrafato, nicosiano, in servizio presso la Casa Circondariale dei Cavallacci di Termini Imerese, ucciso da un commando mafioso il 29 giugno del 1982 - “Oggi – aggiunge Totò Burrafato – è giunto il momento di consegnare la storia di mio padre alla società civile e ai gio


NICOSIA: SEMPRE DI MENO E SEMPRE PIU POVERI
Costruire questo articolo e` stata un'azione semplice. E` bastato dare un'occhiata ai dati pubblicati dall’ISTAT. Quello che ho fatto io e` un'attività anche un po' stupida, quasi banale: quanto di seguito potete leggere non è altro che una foto sociale, economica e culturale di come è ridotta la nostra cittadina. Negli ultimi 10 anni sono andate via oltre 1500 persone:studenti, laureati e futuri laureati, talenti in formazione, e soprattutto tanti giovani che pur di trovare


NICOSIA,LA NOSTRA BIBLIOTECA, LE ALTRE E I BAMBINI DIMENTICATI
Il 15 novembre ha preso il via "Nati per Leggere". Il programma nazionale dedicato alla promozione della lettura condivisa in famiglia nei primi anni di vita, nato grazie all’alleanza tra l’Associazione Culturale Pediatri (ACP), l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e il Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini (CSB). Una serie di iniziative , 35 tra le provincie di Enna e Caltanissetta dedicate ai bambini da 0 a 6 anni per celebrare il diritto alle storie e la Gi
Politica forestiera


EDITORIALE
Dopo più di settant’anni la guerra bussa di nuovo alle porte d’Europa, come se non bastava già la pandemia e la crisi conseguente che sta...


NICOSIA: SEMPRE DI MENO E SEMPRE PIU POVERI
Costruire questo articolo e` stata un'azione semplice. E` bastato dare un'occhiata ai dati pubblicati dall’ISTAT. Quello che ho fatto io e` un'attività anche un po' stupida, quasi banale: quanto di seguito potete leggere non è altro che una foto sociale, economica e culturale di come è ridotta la nostra cittadina. Negli ultimi 10 anni sono andate via oltre 1500 persone:studenti, laureati e futuri laureati, talenti in formazione, e soprattutto tanti giovani che pur di trovare


FRANCESCO FISCELLA: Fratelli d’Italia: patrioti a parole, sudditi nei fatti Una riflessione su ciò che chiamiamo “sovranità nazionale”
“Prima gli italiani”, “sovranità nazionale”, “orgoglio patriottico”. Sono le parole chiave con cui Fratelli d’Italia costruisce la propria identità politica. Ma la realtà storica, osservata con sguardo critico, racconta una storia più complessa: i movimenti della destra neofascista, da cui il partito di Giorgia Meloni trae le proprie radici culturali, si sono sviluppati all’interno di un contesto internazionale segnato da forti dipendenze strategiche, in particolare dagli Sta
Sport
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
bottom of page








