top of page
Original on Transparent.png

Continua l'opera di "taglio selvaggio" in zona Morra

Immagine del redattore: Gabriella Grasso Gabriella Grasso

La zona Morra, cara al pittore paesaggista e ambientalista Elio Romano, da decenni subisce il taglio di decine e decine di monumentali eucalipti . La questione è scivolosa perché coinvolge la sicurezza dei passanti, la coltivazione dei campi e le economie della provincia, chiamata a risarcire i danni dovuti agli alberi. Il viale degli eucalipti, ritratto dal pittore, è oramai una lingua sterrata, perimetrata da eucalipti capitozzati o ridotti a monconi. L'armonia della zona e la bellezza del viale non esistono più perché pare che è meglio tagliare un albero che provare a metterlo in sicurezza, riducendone la presunta pericolosità. E se da un lato si celebra il pittore assorino, restaurandone la casa, dall'altro si distrugge il paesaggio che lo ispirò, in nome di una sicurezza preventiva ispirata alla cementificazione di ogni aiuola.


E mentre a Morra si tagliano gli eucalipti nelle zone di Dittaino e Pirato, le più intensamente coltivate di Leonforte, gli alberi da frutto e i giardini si allagano.


Le piogge di venerdì 17 gennaio, hanno distrutto interi impianti arborei delle zone prossime al Dittaino, esondato perché mai adeguatamente arginato e ripulito . La Regione Siciliana, all’interno del Piano Strategico della Pac 2023-2027, ha previsto degli interventi sul tutto il territorio regionale con contributi per la ristrutturazione e la riconversione dei vigneti, di uliveti e frutteti. Molti agricoltori hanno creduto in questa possibilità investendo su terreni fertili ma esposti alle esondazioni e dunque soggetti a perdere tutto a ogni pioggia. Dopo i danni, la regione per il tramite dei comuni ha emanato una nota di risarcimento rapida nell'uscita e anche nella scadenza dei termini al punto che molti non hanno avuto il tempo di leggerla e bene interpretarla. Abbandonare le terre è una tentazione continua e costante anche per che questa terra la ama profondamente.






0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page