top of page
Original on Transparent.png

Leonforte: Borgo dei B&B.

Undici anni fa, a Leonforte, nasceva un B&B : Il Gallo/Grasso. La cosa lasciò perplesse molte persone e dubbiose altrettante. Un tempo Leonforte ( prima che l'autostrada lo tagliasse fuori dai collegamenti) era un punto di passaggio obbligato per chiunque dovesse o volesse spostarsi per l'isola e questo favoriva osterie, alberghi e centri di ristoro d'ogni sorta, poi arrivò la modernità e Leonforte ne venne escluso. La modernità fatica a abitare a Leonforte.

Oggi, il paese si spopola per note e meno note ragioni e le case si svuotano o diventano strutture ricettive, declinate nei più svariati modi.

Una porta si e l'altra pure , una casa si e l'altra anche diventano un B&B , un alloggio turistico , camere a ore a giorni , a anni o come meglio viene; l'importante è capitalizzare il mattone, spesso ereditato. E meno male che così è e infatti a Leonforte, oggi, esistono molteplici realtà pronte a fare rete per ricevere turisti, pellegrini, lavoratori e smarriti. Il paese gode di una centralità geografica inamovibile e non delocalizzabile a altri fini o interessi e come un tempo e tornato centrale e economico perciò interessante per i turisti internazionali e nazionali.

Questo ha persuaso Angela Costanzo a riaprire la casa del nonno:" U Caliaru", chiusa da decenni.

Angela Costanzo, nata e cresciuta a Leonforte per poi trasferirsi al Nord portandosi nel cuore il paese, ha comprato e rimesso a nuovo la casa del nonno materno. La casa si affaccia sulla Cuticchiata e guarda da una parte la Parrocchia e dall'altra " A Brivatura" immersa nella verde e sconfinata campagna alle spalle della fontana iconica di Leonforte. "Nella casa di mio nonno" dice Angela "un tempo abitò il parroco e per questa ragione c'era anche una latrina interna, cosa assai rara al tempo (primi del secolo scorso)". Morto il nonno che era stato in America per fare fortuna e che era tornato con il necessario per comprare casa; la casa venne chiusa e restò chiusa per oltre 45 anni. Sarebbe andata persa: implosa o in balia dei ratti e della gramigna se Angela non avesse deciso di prenderla per sé e farne, in sua assenza, una struttura ricettiva domotica e piena di ninnoli del nonno di professione: tostatore e venditore di ceci secchi: calia, usata assieme alla "miricanella" per allietare matrimoni e fidanzamenti.

Esistono persone che hanno a cuore la memoria del loro passato e del loro paese e recuperando case e oggetti la trasmettono alle altre generazioni.

Questo avremmo potuto fare con il Macello, ma si è preferito farne altro. demandando ad altri l'onore e l'onere del ricordo che diventa storia paesana.


Comments


bottom of page