top of page
Original on Transparent.png

NICOSIA, I DATI UFFICIALI DEI FLUSSI TURISTICI E IL GRANDE BLUFF DEL DIVENTARE BORGO


I dati che di seguito pubblichiamo sono quelli ufficiali che ciascuno di voi lettori potete riscontrare sul sito della regione Sicilia- Osservatorio Turistico.

Senza farla lunga, anche perché la verità è facile da leggere, emergono quattro considerazioni:

1* Il successo di incremento di Troina, Regalbuto e Piazza Armerina è dato da una politica di sviluppo legata al turismo, potremmo per esempio segnalare la grande intuizione degli amministratori locali di Troina che attraverso l’istituzione della Pinacoteca e del Museo dedicato a R. Cappa hanno fatto cambiare passo alla cittadina nebroidea, stessa cosa si può dire di Regalbuto dove la politica d’incremento turistico e legata alla valorizzazione del lago Pozzillo. Per Piazza Armerina possiamo dire che la crescita esponenziale di attività collaterali ha fatto si che i visitatori della Villa del Casale e di Morgantina ad Aidone, trovano interessante fermarsi una notte a Piazza e quindi mettendo in moto un turismo diverso dal “ mordi e fuggi”. Mi piace segnalare una delle tante manifestazioni armerine, IL BAROCKFESTIVAL che ha come direttore artistico la bravissima nicosiana Giorgia Lo Faro.

2* Altra cosa che emerge chiaramente è la scadente e insufficiente performance della nostra Nicosia. Nonostante le diverse centinai di migliaia di euro spesi in questi anni, due grandi manifestazioni di rilievo regionale ( La Casazza e Il raduno dei veicoli storici ) e tante altre manifestazioni medie e piccole, oltre all’imponente patrimonio artistico e naturalistico, la nostra cittadina è cresciuta in modo quasi insignificante, a dimostrazione che quando non si ha un progetto di sviluppo serio e concreto, non si hanno competenze e capacita che coniugano tensione politica e esperienza amministrativa, i risultati non possono essere che questi, e lasciatemelo dire, mi piange il cuore nel vedere la nostra Nicosia ridotta così.

3* Alla fine della scheda potete anche comparare un periodo storico “ indimenticabile” per tutti i nicosiani, quello della seconda metà degli anni novata del secolo scorso, quando un turista su tre che visitava la nostra provincia passava e dormiva a Nicosia, senza aggiungere altro, adesso visitano la nostra città 5 turisti su 100. Questi sono i risultati veri, certificati dai dati della Regione siciliana.

4* Per concludere una piccolissima battuta sul rapporto Gangi, tra i borghi più belli d’Italia e Nicosia futuro borgo. I dati parlano chiaro, Gangi dal suo essere borgo non ha avuto nessun beneficio turistico ed economico, lo certifica l’ISTAT e i dati che facilmente trovate in rete in merito alla diminuzione del Prodotto Interno Lordo ( Gangi è più povera…) e sullo spopolamento. Quello che essere borgo porta ricchezza è solo una grande bugia, che non ha niente di reale, serve forse a qualche politico a farsi campagna elettorale anche stavolta sulla pelle dei suoi concittadini ed a nascondere le proprie incapacità nel valorizzare il patrimonio delle nostre comunità.

Cari politici nostrani, vi prego ancora una volta, in quest’anno che vi resta di amministrare la nostra città fate i bravi e non fate più danno alla nostra comunità.

Commentaires


bottom of page